RELITTO MOTOVELIERO CYCNUS
Motoveliero in legno di forma simile ad un peschereccio oceanico varato a Chioggia nel 1939. L’imbarcazione inizialmente utilizzata per trasportare merci fu acquistata nel 1969 dall’Istituto di Studi Liguri fondato nel 1943 dall’Archeologo imperiese Dott. Nino Lamboglia.
Nel 1983 il Cycnus, in disarmo da cinque anni, affondò a poche centinaia di metri dal porto di Sanremo mentre veniva trainato per essere definitivamente demolito a Genova.
Il relitto si trova a 1 km dalla costa di fronte alla diga foranea di Portosole ad una profondità di 39 m ed è posto su un fondale fangoso che impone ai subacquei un ottimo controllo dell’assetto e dei movimenti per evitare problemi di sospensione. Durante gli anni di permanenza sul fondo l’imbarcazione si è letteralmente sbriciolata, conservandosi solo la chiglia ed il fasciame semisepolto dal fango. Di rilievo la presenza di grandi anemoni (Anemonia sulcata), spirografi e numerosi celenterati dai colori iridescenti (Cerianthus membranaceus)
Ubicazione |
Sanremo |
Distanza dalla costa |
1 km |
Accessibilità |
Con imbarcazione |
Porto più vicino |
Portosole; Porto Vecchio Sanremo |
Presenza zone interdette |
-- |
Profondità “media” min/max |
39 m |
Composizione del fondo |
Fango |
Difficoltà |
Impegnativa |
Brevetto richiesto |
Deep 40 m |
Temperatura dell'acqua |
Inverno/primavera 10°-14°; estate/autunno 15°-18° |
Muta |
Stagna / semistagna (inverno); |
Correnti |
frequenti da est (moderate) |
Visibilità |
Buona con correnti da est; scarsa con correnti da ovest |
Orientamento |
|
Giurisdizione |
Capitaneria di Porto di Sanremo |
|